Nozioni fondamentali sulla SEO: cos’è un termine di ricerca?

Probabilmente digiti decine di domande nel tuo motore di ricerca preferito ogni giorno. Ma ti sei mai reso conto del significato che hanno tutte queste ricerche? Capire cosa cercano le persone su internet è uno dei punti chiave della SEO. E se vuoi ottimizzare il tuo sito, devi conoscere tutto sul punto di partenza di ogni ricerca online: il termine di ricerca.
Partiamo dalle nozioni di base!
Cos’è un termine di ricerca?
Un termine di ricerca, o query di ricerca, è la parola o frase inserita dagli utenti nel campo “Cerca” di motori come Google o Bing.
Può trattarsi di:
- singole parole o nomi (es. Agapeuno)
- una combinazione di parole (es. Cerco Copywriter Roma)
- o anche domande complete (es. Come scrivere un articolo per un blog?)
Ovviamente la stessa domanda può essere espressa in modi diversi; ad esempio, cinque persone che cercano esattamente la stessa cosa possono usare cinque termini di ricerca completamente diversi.
Inoltre, i termini di ricerca possono contenere errori di ortografia, numeri che sostituiscono parole o un ordine casuale delle parole e condurre comunque al risultato desiderato.
Se mi chiedi: “Hai detto che “i termini di ricerca possono contenere errori di ortografia”. Hai mai cosparso di errori ortografici il tuo testo se quel termine ha un volume di ricerca molto elevato?”.
Ti rispondo prontamente: “Bella domanda! Non consiglio di aggiungere errori di ortografia nel tuo testo di proposito, in quanto questi tendono a distrarre dal messaggio e sembrano poco professionali. Inoltre, come si può intuire, i motori di ricerca di solito sanno quali risultati includere se un termine di ricerca è scritto male!”.
Search intent
Tutti coloro che inseriscono un termine in un motore di ricerca indubbiamente cercano qualcosa. Ma non tutti hanno lo stesso obiettivo o search intent.
È importante esserne consapevoli.
- Chi digita su Google “Come scrivere un articolo per un blog?” è alla ricerca di informazioni.
- Invece chi cerca un brand probabilmente vuole navigare sul relativo sito.
- Infine chi fa una ricerca mirata come “Cerco Copywriter Roma” sta evidentemente pensando di avvalersi di un copywriter in un prossimo futuro.
Se la pagina su cui un utente clicca nei risultati della ricerca non corrisponde al suo intento, è probabile che egli tornerà indietro e cercherà un’altra pagina che sia in linea con il suo obiettivo.
Quindi, capirai che è importante, come proprietario di un sito, assicurarti che le persone finiscano su una pagina che sia coerente con le loro aspettative e con ciò che desiderano ottenere!
In un successivo articolo, vedremo “Cos’è il search intent?”.
Termine di ricerca e parola chiave: qual è la differenza?
Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono i termini di ricerca rispetto alle parole chiave e alle frasi chiave?
Beh, si tratta fondamentalmente della stessa cosa, ma da un’altra prospettiva.
E con una grande differenza: è necessario investire molto tempo per creare una strategia di parole chiave (se lo si fa nel modo giusto ;-)).
Al contrario, la maggior parte degli utenti che inserisce un termine di ricerca si limita a digitare la frase che risponde alle sue necessità, ignorando la forte concorrenza tra i siti web.
In un mondo ideale, il termine di ricerca inserito dal visitatore corrisponde alla parola chiave con cui hai ottimizzato la tua pagina. E la pagina corrisponde al search intent dell’utente.
Ma non sempre è così. Come ho già detto, i termini di ricerca spesso variano da utente a utente.
Quindi, il tuo punto di riferimento è il comportamento degli utenti in carne ed ossa; da questo dovresti ricavare la parola chiave ideale.
Motori e termini di ricerca
Aiuto agli utenti
Ci sono diversi modi in cui i motori di ricerca cercano di aiutare gli utenti a trovare ciò che stanno cercando.
- In primo luogo, c’è la funzionalità di autocompletamento: immediatamente quando si inizia a digitare una query, vengono visualizzati i suggerimenti per i termini di ricerca più usati, che è possibile selezionare.
- Inoltre, se una query è molto simile a un altro termine di ricerca digitato dagli utenti molto più frequente, i motori tendono a includere anche i risultati di quella query.
È bene essere consapevoli di questi fattori, considerando come potrebbero ripercuotersi sulle ricerche rilevanti per il tuo sito web.
Ricerche avanzate
I motori di ricerca consentono di eseguire ricerche avanzate. Ad esempio, lasciando uno spazio vuoto nelle frasi di ricerca, si possono escludere parole dai risultati o cercare i risultati di una regione specifica.
Solo una piccola parte degli utenti utilizza effettivamente queste funzioni di ricerca avanzata, quindi, da un punto di vista SEO, è sicuramente difficile tenerne conto.
Ma, se non altro, potrebbe ispirarti a diventare un utente professionista dei motori di ricerca per risparmiare tempo prezioso!
Pubblicità sui motori di ricerca
Un altro fattore che conta con riferimento al termine di ricerca è se la pagina dei risultati sia destinata o meno a contenere delle inserzioni a pagamento. Gli inserzionisti possono selezionare alcune “parole chiave” a cui puntare con i loro annunci pubblicitari.
Se un utente inserisce un termine di ricerca che li contiene, avrà luogo un’asta automatizzata, per vedere quale annuncio o quali annunci mirati a quelle parole chiave sono più rilevanti e più adatti a comparire nella pagina dei risultati.
Naturalmente, i termini di ricerca “orientati alle vendite”, hanno maggiori probabilità di ottenere una o più inserzioni, rispetto alle domande informative.
Le inserzioni spingeranno verso il basso i risultati organici; quindi se stai ottimizzando una pagina per frasi chiave competitive, questo significa che potresti dover lavorare un po’ più duramente.
In un prossimo articolo, vedremo “Nozioni iniziali di SEO: come funziona Google?”.
Concludendo
Sembra così semplice, ma, come abbiamo visto, dietro al termine di ricerca c’è più di quanto si possa immaginare.
Sapere come gli utenti cercano e come i motori di ricerca gestiscono i termini di ricerca ti darà un vantaggio nell’eseguire la tua ricerca di parole chiave. Quindi, entra nella mente dei tuoi utenti!
E pensa a quello che una ricerca comporta, la prossima volta che inserisci un termine di ricerca su Google!
Credits: Contenuti tratti dal SEO Blog di Yoast